pasqua 2Il Rabbino capo della Comunità ebraica di Venezia Rav Alberto Sermoneta il 23 marzo ha tenuto una conferenza sul tema di Pesach (Pasqua ebraica) e della spiritualità e ritualità a questa connesse. L’incontro, promosso dai gruppi mestrini della Scuola Biblica, ha visto una numerosa partecipazione. L’intervento del Rabbino è stato seguito con grande interesse e ha suscitato un vivace dibattito

 

Ascolta la conferenza

 

 

mp32023_sermoneta_il-seder-di-pesach-e-la-pasqua-ebraica.mp3

(click con il tasto destro del mouse, o toccare e tenere premuto, poi selezionare "salva" o "scarica")

 

Pesach 1

           Pesach 2

 

chagallLa Scuola Biblica, a partire dalla “Giornata della Parola” voluta da Papa Francesco per stimolare la riflessione sulla ricchezza e l’importanza che il testo biblico riveste anche nella cultura di oggi, ha già proposto e continua a proporre una serie di eventi: a Mestre, a Marghera, a Venezia.

 

Nella lettera allegata il Direttore don Mauro Deppieri invita iscritti e simpatizzanti alla conferenza  L’arte contemporanea per la Scrittura: Chagall e la Bibbia, che avrà luogo a Venezia mercoledì 15 marzo p. v. 

 

                                                Lettera invito del Direttore don Mauro Deppieri

 

                                                Articolo di Gente Veneta n. 12 del 24 marzo 2023 (PDF)

De Zan 1In occasione della celebrazione della Domenica della Parola di Dio, la Scuola Biblica ha proposto alcuni eventi, tra i quali la conferenza di mons. Renato De Zan, che si è svolta martedì 31 gennaio a Mestre, nella sala-teatro Kolbe, sul tema La Scrittura e il mondo postmoderno.
Mons. Renato De Zan è docente emerito di Sacra Scrittura al Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma, alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e allo Studio Teologico del Seminario di Pordenone.

                                        Articolo di Gente Veneta n. 6 del 10 febbraio 2023 (PDF)

 

Ascolta la conferenza

 

 

De Zan 2

 

 

mp32023_de_zan_la_scrittura_e_il_mondo_postmoderno.mp3

(click con il tasto destro del mouse, o toccare e tenere premuto, poi selezionare "salva" o "scarica")

bibbia 2In occasione della Giornata della Parola, voluta da papa Francesco, la Scuola Biblica propone alcuni incontri. Presentiamo qui la lettera del Direttore don Mauro Deppieri e la locandina dei due eventi che avranno luogo il 31 gennaio e il 2 febbraio rispettivamente a Mestre e a Marghera.

 

                                                         lettera del Direttore don Mauro Deppieri

                                                         locandina

Maggi2Mercoledì 12 ottobre Lidia Maggi ha tenuto a Venezia, per la nostra Scuola Biblica, una conferenza sul tema: “Luce per i nostri passi incerti. Leggere i Salmi in tempo di crisi”.

 

Lidia Maggi è teologa e pastora battista (appartiene cioè a una confessione cristiana di tradizione riformata). Le è stato affidato un ministero biblico “itinerante” che la porta in molte città d’Italia per far conoscere le Scritture. Si dedica alla formazione e al dialogo ecumenico.  Collabora con diverse riviste protestanti e cattoliche ed è autrice di numerosi libri.

 

È possibile ascoltare l’audio del suo intervento e scaricarlo.

 

Ascolta la conferenza

 

 

mp32022_maggi_luce_per_i_nostri_passi_incerti_leggere_i_salmi_in_tempo_di_crisi

(click con il tasto destro del mouse, o toccare e tenere premuto, poi selezionare "salva" o "scarica")

Back to top